
Avv. Ciro Cafiero
Principali pubblicazioni
- Cafiero, Commento a Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) in Codice ipertestuale del lavoro, diretto da G. Bonilini ed M. Confortini, Utet, 2011;
- Cafiero, Commento a Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (l. 17.10.1967, n. 977) in Codice ipertestuale del lavoro, diretto da G. Bonilini ed M. Confortini, Utet, 2011;
- Cafiero, I contratti di solidarietà, in Annuario del lavoro 2013, a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Il “nulla osta” della Corte di Giustizia Europea all’articolo 32, 5° comma, della l. 4 novembre 2010 n. 183, in Giurisprudenza Italiana, 5/2014;
- Cafiero, Riflessioni sulla struttura industriale del Mezzogiorno: il caso Pomigliano, il rifiuto della concertazione e il caso sindacale, su Rivista Giuridica del Mezzogiorno n. 3/2014;
- Cafiero, La somministrazione a termine alla prova del contratto a tutele crescenti, in Annuario del lavoro 2014, a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Il Jobs Act e i suoi primi decreti attuativi, se il gioco vale la candela su Rivista Giuridica del Mezzogiorno n. 1/2015;
- Cafiero, L’imponibilità previdenziale delle somme oggetto di transazione novativa, in Giurisprudenza Italiana n. 2/2015;
- Cafiero, Il monte ore delle assemblee sindacali durante l’orario di lavoro, in Giurisprudenza Italiana n.5/2015;
- Cafiero, L’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro, in Annuario del lavoro 2015, a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Ancora sul regime risarcitorio dei contratti a termini illegittimi in Giurisprudenza Italiana n. 6/2016;
- Cafiero, Spunti critici sul lavoro agile, Circolare n. 8 del 2016 a cura del Centro Studi Nazionale AIDP;
- Cafiero, I rapporti di lavoro nella sharing economy in Annuario del lavoro 2016 a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Serra, Nuovi lavori, nuove tutele, nuova organizzazione del lavoro pubblicato su La Società n. 3/2017;
- Cafiero, Nota sul lavoro agile, pubblicato su ISRIL n. 27 del 2017 a cura di Giuseppe Bianchi;
- Cafiero, La tutela della privacy del lavoratore nell’era digitale pubblicato su “Working Papers On Line” della Fondazione Ezio Tarantelli;
- Cafiero, La realtà del crowd work, pubblicato su “Annuario del lavoro 2017” a cura di Massimo Mascini;
- C. Cafiero, P. Pezzali, Le nuove frontiere dell’impresa: lo smart- working, il crowd work e le crisi aziendali in I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di crisi, in Coll. Diritto della crisi delle imprese, a cura di A. Caifa, Dike giuridica, 2018;
- Cafiero, Intelligenza artificiale e contrattazione collettiva: le nuove sfide, Circolare n. 2 del 2019 a cura del Centro Studi Nazionale AIDP;
- Cafiero, Rivoluzione tecnologica, lavoro e uomo su La Società n. 1/2019;
-
Cafiero, La sfida della privacy e la salute del lavoratore su “Annuario del lavoro 2019” a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Il rispetto della privacy e le nuove forme di lavoro su “Annuario del lavoro 2018” a cura di Massimo Mascini;
- Cafiero, Europa e lavoro: una speranza possibile in Le Politiche del Popolo. Volti, competenze e metodo, a cura di F. Occhetta , San Paolo Edizioni, 2020
- C. Cafiero, A. Guidi, Art.123-ter Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti in corso di pubblicazione su Commentario al d.lgs. n. 49 del 2019 di recepimento della Direttiva n. 828 del 2017 (c.d. Shareholder Rights 2), Cedam 2020
- Cafiero, Parasubordinazione, riders e gig economy su Diritto del lavoro, tra riforma e società digitale, Giuffre’, 2020.
- Cafiero, Covid e forza maggiore, in Rinegoziazione: una necessità ed una sfida per il futuro, a cura di A. Caiafa, Nuova Editrice Università , 2021.
- Cafiero, Il lavoro che cambia. Una nuova prospettiva solidale. Edizioni San Paolo, 2021.
- Cafiero, Il Lavoro che cambia, in Cloud del lavoro a cura di Agostino Di Maio e Angelo Raffaele Marmo, Rubettino, 2022
- Cafiero, la sfida dell’inclusione nel lavoro, su “Annuario del lavoro 2022” a cura di Massimo Mascini
Principali articoli
- Cafiero, Se i sindacati giocano con la Fornero al gioco dell’oca, su Bollettino ADAPT, 2012 n. 32, pag. 2, www.bollettinoadapt.it;
- Cafiero, Il buon esperimento dei chimici, su www.europalab.net;
- Cafiero, Prove di dialogo sotto l’alibi della produttività, su Bollettino ADAPT 2012 n. 43, pag. 2, www.bollettinoadapt.it;
- Cafiero, Sentenziando – Repertorio di sentenze giuslavoristiche su Partecipazione, Periodico di informazione e dibattito Turismo Commercio e Servizi UILTuCS UIL, n. 1 del 2013;
- Cafiero, Dalla crisi dei partiti a quella dei sindacati, passando per Grillo, su www.ildiariodellavoro.it;
- Cafiero, La crisi dei sindacati a partire da Biagi, su www.ildiariodellavoro.it;
- Cafiero, Riformismo all’italiana, su www.ildiariodellavoro.it;
- Cafiero, Il pacchetto lavoro? Colpa dell’Europa, su www.formiche.net;
- Cafiero, Il valzer tra Corte Costituzionale e sindacati sulle rappresentanze aziendali, su www.giustiziadellavoro.it;
- Cafiero, L’apprendistato e il 2 livello le due riforme che fanno bene alla persona, su www.ilsussidiario.net;
- Cafiero, Rappresentanza per legge? Ecco perchè sarebbe incostituzionale, su www.amicimarcobiagi.com;
- Cafiero, Se la legge di stabilità fa contenti solo i disoccupati, su www.ilsussidiario.net;
- Cafiero, Apprendistato, i tre freni dei contratti per i giovani, su www.ilsussidiario.net;
- Cafiero, Convegno Italia 2014: idee corrette, ma irrealizzabili senza le riforme, su www.ildiariodellavoro.it;
- Cafiero, Il salto di imprese e sindacati per ridare lavoro all’Italia, su www.ilsussidiario.net;
- Cafiero, Il contratto unico di Renzi? Questione di miracolo di imprese e sindacati, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Salari minimi per legge? No, grazie, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Governo e sindacati, unitevi, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Ammortizzatori sociali? Una manna pericolosa ma necessaria, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Il CCNL Unci – Cnai dinanzi alla sfida delle regole sulla rappresentatività sindacale, Buffetti Editore;
- Cafiero, Part- time e solidarietà difensiva: l’interpello n. 14 del 2016, Buffetti Editore;
- Cafiero, Coworking: un contratto atipico per condividere luoghi di lavoro, Buffetti Editore;
- Cafiero, Non si vive di soli articolo 18 e contratto unico, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Grazie a Renzi, il sindacato ha vinto, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Il contratto a tutele crescenti dà una mano alle partecipate pubbliche in vendita, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Se il Jobs Act e i suoi 92.000 contratti mettono nell’angolo il sindacato, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Robot e tecnologia: se il lavoro del futuro conta gli anni al Jobs Act, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Robot e tecnologia, il mercato del lavoro del futuro, su www.aspenia.it;
- Cafiero, Il virus dietro le mosse di CGIL, CISL e UIL, su www. ilsussidiario.net;
- Cafiero, La verità del ministro Poletti, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero – F. Occhetta, Interazioni pericolose – Il lavoro del futuro al bivio del postumanesimo, su Formiche n. 113/2016;
- Cafiero, Nuovo welfare e smart working, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Una riflessione sullo smart- working e il ruolo del sindacato, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, Il crowd work: questo sconosciuto? su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, La rivoluzione tecnologica in atto: chi governa davvero il futuro? su www.aspeninstitute.it;
- Cafiero, Il Sindacato? Oggi è chiamato a convertirsi da realtà di rappresentanza a realtà di servizi, su www. Vita.it;
- Cafiero, Oltre i “lavoretti”, ecco come si sta sviluppando il crowdworking, su www.corrierecomunicazioni.it;
- Cafiero, Un algoritmo non vale l’uomo, su www.corrierecomunicazioni.it;
- Cafiero, La maledizione dei lavoratori di Foodora, su www.huffingtonpost.it;
- Cafiero, La Dignità che manca, Il governo può affrontare il pasticcio del decreto dignità solo creando un mercato del lavoro più fluido, su www.ilfoglio.it;
- Cafiero, Il mondo del lavoro tra innovazioni e vecchi quesiti irrisolti, su www.aspeninstitute.it;
- Cafiero, Il reddito minimo garantito e patto intergenerazionale, su www.ilfoglio.it;
- Cafiero, Smart-working e dati-sensibilissimi: quali nuove tutele per i lavoratori a distanza suwww.agendadigitale.eu;
- Cafiero, Privacy e lavoratori, su Direzione del Personale, La Rivista di AIDP;
- Cafiero, Talenti in fuga: come riportarli a casa, su www.agoefilo.info;
- Cafiero, Lavoro e intelligenza artificiale, un possibile approccio per affrontare i nuovi scenari, su www.cybersecurity360.com;
- Cafiero, Carta di Nizza: sentiero per le tutele del lavoro e i diritti sociali, su www.benecomune.net
- Cafiero, Lavorare di più o forse troppo in alcuni settori nell’economia 4.0., su www.aspeniaonline.it
- Cafiero, Come cambiano capitale e lavoro, su www.aspeniaonline.it
- Cafiero, Blockchain, come può cambiare il mercato del lavoro, su www.blockchain4innovation.it
- Cafiero, I primi 5 bias del decreto “Cura Italia” suwww.ilsole24ore.com
- Cafiero, Lavoro e teconologia ai tempi del coronavirus, suwww.comunitadiconnessioni.org
- C. Cafiero P. Pezzali Lo smart working da “Covid19” non e’ smart working, su, www.diritto24.ilsole24ore.com
- Cafiero, Tra i tre litiganti, la tecnologia gode, su, www.ildiariodellavoro.it
- Cafiero, La tutela della privacy del lavoratore, pubblicato su www.diritto24.ilsole24ore.com;
- Cafiero, La sentenza n. 194 del 2018 della Corte Costituzionale: una sfida per il legislatore nel 2019 su www.diritto24.ilsole24ore.com;
- Cafiero, Il diritto del lavoro europeo di fronte al decent work e al reddito minimo garantito, su www.diritto24.ilsole24ore.com;
- Cafiero, alla ricerca di un delicato equilibrio tra diritti: al lavoro, alla salute, alla riservatezza, su www.aspeniaonline.it
- Cafiero, Parente, I 50 anni dello Statuto dei lavoratori, su Quotidiano Nazionale
- Cafiero, Riscoprire oggi il significato del lavoro, dalla Bibbia alla Costituzione, su Economy of Francesco, supplemento alla Rivista della Pontificia Facoltà Teologica Seraphicum, San Bonaventura
- Cafiero, Lo Smart working Covid Free, su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- Cafiero, Nuove città e nuovi lavori, su Vita Pastorale, San Paolo
- Cafiero, Il blocco dei licenziamenti: un paradosso doppio per lavoratori e imprese su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- Cafiero, Connessi per dare lavoro su comunitadiconnessioni.org
- Cafiero, La forza del locale, Editoriale su comunitadiconnessioni.org
- Cafiero, L’accordo di Poste Italiane sullo smart working su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- Cafiero, Protocollo, vaccini e smart working: una relazione complicata su https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com
- Cafiero, Una nuova alleanza tra capitale e lavoro su comunitadiconnessioni.org
- Cafiero, Vaccini e smart working: una relazione complicata su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- Cafiero, Trasformarsi per Trasformare su comunitadiconnessioni.org
- C. Cafiero F. Occhetta, Celebrare il Lavoro, su comunitadiconnessioni.org
- C. Cafiero E. Fioriti La disciplina dei licenziamenti per motivi economici alla luce della normativa dettata dai D.L. n. 41/2021, 73/2021, 99/2021, tra regole, conferme ed eccezioni. Una breve guida orientativa, su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- C. Cafiero Misure anti delocalizzazioni: liberiamo le imprese dai lacciuoli su Lab-Oratoria, Aidp Lazio
- C. Cafiero, La sicurezza sul lavoro e le tecnologie digitali su riskmanagement360.it
- Cafiero, Il salario minimo in chiave comparata: il coraggio delle riforme, su www.aspeniaonline.it
- Cafiero, Alla ricerca di un delicato equilibrio tra diritti: al lavoro, alla salute, alla riservatezza, su www.aspeniaonline.it
- Cafiero, Il lavoro che cambia e ci cambia, su comunitadiconnessioni.org
- C. Cafiero, G. Cafiero, Food e lavoro, un ‘alleanza per la qualità, su www.agendadigitale.eu
- Cafiero, Diversity e inclusion: il nuovo mondo del lavoro, su comunitadiconnessioni.org
- Cafiero, Le nuove linee guida sulla di genere: il lavoro che cambia su https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com
-
Cafiero, Lo smart worker non è un videoterminalista, su mementopiù.it
- Cafiero, Un nuovo modello di sicurezza sul lavoro: la riforma del preposto, su quotidianopiu.it.it
- Cafiero, Diversity e inclusion: il nuovo diritto del lavoro, su mementoimpresa.it
- Cafiero, Inclusione lavorativa e PNRR: una sfida difficile, su https://www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza, su https://www.quotidianopiu.it/
- C. Cafiero – M. De Santis, Le Pmi sotto la lente del Giudice delle Leggi, su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Parità di genere: i parametri minimi per ottenere la certificazione, su www.quotidianopiu.it/
- C. Cafiero – E. Fioriti, Pro e contro dello smart working dopo la proroga del Decreto Aiuti bis, su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Andare oltre il guado, su comunitadiconnessioni.org
- Cafiero, Salario minimo: gli ostacoli al corretto recepimento in Italia, su www.quotidianopiu.it/
- C. Cafiero – S. Cottini, Crediti retributivi e responsabilità solidale del committente, su www.quotidianopiu.it/
- C. Cafiero – S. Cottini, Quali indennità riconoscere durante le ferie? Su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Smart working: dal 15 dicembre più semplice la comunicazione telematica, su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, L’innovativo accordo Vodafone sullo smart working, su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Settimana corta di lavoro: un’occasione preziosa di cambiamento, su www.quotidianopiu.it/
- Cafiero, Parità di trattamento sul lavoro: un passo avanti con la CGUE su www.quotidianopiu.it/
Principali recensioni:
Ha curato per Civiltà Cattolica le seguenti recensioni:
- Recensione a Giuliano Amato – Andrea Graziosi, Grandi Illusioni, Bologna, 2013 su La Civiltà Cattolica, n. 3937, 5 luglio 2014;
- Recensione a Guido Baglioni, Un racconto del lavoro salariato, Bologna, 2014 su La Civiltà Cattolica 3978, 26 marzo 2016;
- Recensione a Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero, Milano, 2015 su La Civiltà Cattolica 3998, 14/28 gennaio 2017;
- Recensione a Pierluigi Celli, E senza piangere, Milano, 2015 su La Civiltà Cattolica n. 4002 11 marzo 2017;
- Recensione a Francesco Occhetta, Ricostruiamo la politica, San Paolo Edizioni, 2019 su www.sussidiario.net;
- Recensione a Leonardo Becchetti, Neuroscettici. Perché uscire dall’euro sarebbe una follia su La Civiltà Cattolica 4078, Maggio 2020
Principali interviste
- Intervista a padre Francesco Occhetta s.j di Civiltà Cattolica sui nuovi lavori e la rivoluzione tecnologica sul blog di Francesco Occhetta (francescoocchetta.it);
- La notte del sindacato a firma di padre Francesco Occhetta s.j. pubblicato su Civiltà Cattolica n. 3979 del 9 aprile 2016;
- La rivoluzione tecnologica, quali effetti? su Rai Economia;
- Europa e sicurezza sociale, il reddito minimo garantito, su Rai Economia;
- DDL lavoro autonomo: le novità in materia di smart working, su Rai Economia;
- Lavoro 4.0 a firma di padre Francesco Occhetta s.j. pubblicato su Civiltà Cattolica n. 4001 del 25 febbraio 2017;
- Il Crowd Work: cos’è e come funziona? su Rai Economia;
- Smart Working:approvata la legge in Senato, su Rai Economia;
- I lavori della Gig Economy, quali tutele? su Rai Economia;
- La Gig Economy? Domani la chiameremo Crowd Economy su www.vita.it;
- Lo smart working e la nuova disciplina della privacy: il regolamento UE 2016/679, su Rai Economia;
- Sicurezza del lavoro: le quattro morti di Milano, su RadioInBlu;
- Tecnologia e sicurezza sul lavoro, su Rai Economia;
- Il recruitment artificiale: limiti e opportunità, su Rai Economia;
- Le motivazioni della sentenza dei lavoratori di Foodora su RadioInBlu;
- Regolamento 679/2016 sulla privacy e rapporti di lavoro, su www.askanews.it;
- Superare il paradigma duale tra autonomia e subordinazione, su “Il Sole 24 Ore”;
- Le motivazioni della sentenza dei lavoratori di Foodora su RadioInBlu;
- Il Decreto Dignità su RadioInBlu;
- Il Decreto dignità sui riders: i rischi possibili, su Vita;
- Il Decreto dignità: limiti e opportunità, su Vita;
- Jobs Act, indennità di licenziamento: il punto dell’esperto, su Vita;
- Innovazione e Statuto dei lavoratori: quale rapporto?, su Rai Economia;
- Lavoro e caso Foodora: una sentenza storica e di compromesso, su Vita.it;
- Sentenza della Corte di Appello di Torino e caso Foodora, su RadioInBlu;
- 1 maggio e tutele dei nuovi lavoratori, su RadioInBlu:
- L’Europa e le sfide del nuovo diritto del lavoro su Radioradicale.it
- Riduzione dell’orario di lavoro: soluzione o problema, su RadioInBlu
- Il lavoro dei giovani, su Dire.it
- La Cassazione sui riders, su RadioInBlu
- Le misure per il Lavoro ai tempi del Coronavirus, su RadioInBlu
- 5 minutes with a Leader – Ciro Cafiero, su www.leadersfirst.org
- Perché il protocollo fra Leonardo e sindacati aiuta l’economia – Ciro Cafiero, su formiche.net
- Le potenzialità dello smart working ai tempi del Coronavirus su Quale Impresa
- Riaprire le aziende durante il Covid19, su RadioInBlu
- Come far ripartire l’occupazione dopo il Covid19, su www.osservatorioglobalizzazione.it
- Contact tracing e limiti costituzionali su Tv2000.it
- Il difficile bilanciamento dei diritti costituzionali su LeFontilegal.it
- App Immuni: limiti e opportunità su Tv2000.it
- Lo Smart Working post Covid su Interris.it
- Smart working e città a misura di uomo su Dire.it
- Il Valore del Lavoro nell’Enciclica ” Fratelli Tutti”, su RadioInBlu
- Giustizia, ” grosso GAP di digitalizzazione”, su l’Opinione delle libertà
- I nuovi lavori e il nuovo lavoro dopo il Covid19 su Dire.it
- Lavoro, sicurezza e responsabilità dopo il Covid a RadioInBlu
- Il lavoro nella crisi su www.cittanuova.it
- Il lavoro che nasce dalla crisi su RadioInBlu
- Lavoro, Occhio alle soluzioni tampone sui licenziamenti. La versione di Cafiero su formiche.net
- Ferie forzate e rifiuto ai vaccini su RadioInBlu
- Covid: bene Cartabia su Obbligo Vaccini Operatori Sanitari. C. Cafiero su Dire
- Con lo smart working più autonomia alle donne e risorse per la famiglia su Dire
- Green Pass necessario per il bene della collettività su Dire
- Il lavoro che cambia, su Radio In Blu
- Riders: si muove l’Europa, su Radio In Blu
- In classe (sociale) la solidarietà è ancora un dovere, su Battaglie Sociali
- Il lavoro che cambia, la nuova prospettiva solidale, su DIMT.it
- Lavoro e diritti, su La Rai Incontra
- Rivoluzione nelle strategie HR per trasformare le imprese in attrattive e valorizzare le persone, su Eco di Bergamo.it
- La “settimana corta” è la nuova frontiera del lavoro? L’opinione degli esperti, su DIRE.it
- Sicurezza sul lavoro: nuove prospettive, su quotidianopiu.it
- Andare oltre il guado, su RadioInBlu
- La settimana corta di lavoro, su Casa Italia per Rai International
- Il futuro del lavoro su Forbes Leader